![]() |
12-02-23 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
GLI ARCHIVI SINDACALI DEL CORRIERE DELLA SERADal febbraio 2008 è in corso un progetto di riordino e inventariazione della documentazione sindacale prodotta dagli organismi di rappresentanza sindacale di poligrafici e giornalisti del Corriere della Sera che ha portato alla produzione di tre inventari analitici:
Consistenza: 134 Unità archivistiche (30 registratori ad anelli, 1 quaderno, 7 buste, 8 registri, 11 cartelle, 10 fascicoli, 45 block notes, 7 agende, 15 unita documentarie audiovisive = 288 stampe fotografiche, 6 negativi, 3 Vhs, 4 audiocassette)
Consistenza: 161 unità (48 fascicoli, 49 raccoglitori ad anelli, 63 cartelle con risvolti, 1 registro dei verbali).
Consistenza: 12 unità (10 bb. + 2 regg. )
Anticipiamo qui una breve descrizione del materiale contenuto nell'Archivio sindacale dei lavoratori poligrafici, corredata da un elenco delle Serie sin qui individuate. L'archivio della Rappresentanza Sindacale della Rcs Quotidiani è conservato nella sala della Rsu presso la sede storica del Corriere della Sera in via Solferino 28 ed è costituito dalla documentazione prodotta e acquisita dalla rappresentanze sindacali dei lavoratori dall'inizio degli anni Sessanta ad oggi. Si presenta diviso in due parti: una sezione “storica”, con documentazione compresa tra l’inizio degli anni Sessanta e i primi anni Novanta, e una sezione corrente che giunge sino a oggi. Non è stato possibile, ad oggi, reperire la documentazione precedente agli anni Sessanta, tranne alcuni volantini e comunicati testimonianti l'attività sindacale precedente che sono conservati presso il Centro Documentazione di Rcs Quotidiani. Il fondo " storico " è interamente costituito da documentazione cartacea, in originale e copia, frutto dell'attività di due organismi di rappresentanza dei lavoratori: la Commissione interna, operante sino all'entrata in vigore della legge 300 (Statuto dei Lavoratori), e il Consiglio di Fabbrica, organismo elettivo, attivo presso Rcs Quotidiani dal 1972 al 1993. Dal 1993 in seguito all' accordo Interconfederale del 1991 , le funzioni del Consiglio di Fabbrica vengono svolte dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria ( RSU ), struttura anch'essa elettiva seppur meno rappresentativa in termini di democrazia diretta. La documentazione, suddivisa in 31 registratori da ufficio ( Buste ) e alcuni registri, è costituita dagli atti caratteristici della contrattazione aziendale e dell'attività sindacale delle Rappresentanze dei lavoratori: verbali di accordo, piani di riorganizzazione, comunicati sindacali, organici di funzionamento, vertenze collettive e individuali, elaborazione e approvazione delle piattaforme contrattuali nazionali, elezioni della rappresentanza e atti costitutivi, organismi assistenziali e mutualistici. Accanto a questa troviamo le carte prodotte dalle sezioni aziendali di Cgil, Cisl e Uil e in particolar modo della Cgil, sindacato storicamente prevalente in termini di consenso e iscritti, tanto all'Editoriale Corriere della Sera quanto in Rcs Quotidiani; carte relative all'attività del Comitato di redazione del Corriere della Sera, organo di rappresentanza sindacale dei giornalisti; testimonianze delle relazioni con gli enti locali e infine documentazione sulle vicende economiche e politiche dell'azienda, tra le quali spiccano la procedura di fallimento e l'amministrazione controllata in seguito allo scandalo del maggio 1981 dovuto all'infiltrazione dei vertici aziendali e redazionali da parte della loggia massonica P2. Le carte sono state archiviate certamente in una fase successiva alla loro produzione e raggruppate in funzione delle necessità di rapida consultazione secondo una divisione per reparti, sigle sindacali, tipologia di accordi, presente anche all'interno delle singole buste, ove alla divisione per " affare " corrisponde anche un'attendibile successione cronologica. Sul dorso di alcune buste sono presenti delle indicazioni che testimoniano un primo tentativo di produrre un indice elettronico dei verbali di accordo, presumibilmente nella seconda metà degli anni Ottanta, della quale allo stato attuale non si ha traccia e che secondo il racconto di alcuni delegati dovrebbe essere conservato su floppy disk di vecchio formato. L'intervento che viene qui effettuato si propone di dare conto, attraverso la cartolazione, della consistenza delle unità archivistiche e di proporne puntualmente i contenuti principali, segnalando le carte di particolare rilevanza dal punto di vista della storia sindacale o aziendale, in vista di un possibile riordino futuro. L’unità archivistica di riferimento è la busta; per la la serie “Assistenza e cooperazione” sono stati considerati come unità anche i registri della Cooperativa Edile dei dipendenti del Corriere della Sera.
Archivio sindacale del Corriere della Sera
Quadro sintetico delle serie
1 Statuti, elezioni, regolamenti
Estremi di produzione 1962-04-17 - 1993-11-15 Consistenza 2 pezzi
2 Accordi
Estremi di produzione 1962-06-11 - 1995-12-31 Consistenza 16 pezzi
3 Comunicati e corrispondenza
Estremi di produzione 1973-01-01 - 1995-12-31 Consistenza 1 pezzi
4 Vicende societarie e politiche
Estremi di produzione 1973 - 1987 Consistenza 4 pezzi
5 Assistenza
Estremi di produzione 1965 - 1985 Consistenza 2 pezzi
6 Cooperativa edile
Estremi di produzione 1962 - 1985 Consistenza 10 pezzi
7 Ambiente e sicurezza del lavoro
Estremi di produzione 1973 - 1994 Consistenza 13 pezzi
8 Organizzazione aziendale
Estremi di produzione 1975 - 1984 Consistenza 2 pezzi
9 Materiali audiovisivi
Estremi di produzione [1974] - 1991 Consistenza 15 pezzi
10 Notes e agende dei coordinatori del Consiglio di Fabbrica
Estremi di produzione 1972-02-18 - 1992-11-13
10.1 Notes di Guerrino Bellinzani
Estremi di produzione 1972-02-18 - 1976-08-09 Consistenza 17 pezzi
10.2 Notes di Ennio Stefanoni
Estremi di produzione 1976-09-09 - 1986-01-14 Consistenza 28 pezzi
10.3 Agende di Paolo Cagna Ninchi
Estremi di produzione 1984-01-25 - 1992-11-13 Consistenza 7 pezzi
11 Vertenze
Estremi di produzione 1978 - 1992 Consistenza 9 pezzi
12 Movimento dei Consigli Unitari
Estremi di produzione 1992-08-01 - 1992-12-06 Consistenza 1 pezzi
13 Organizzazioni sindacali
Estremi di produzione 1963-01-01 - 1996-12-31 Consistenza 6 pezzi
14 Comitato di redazione
Estremi di produzione 1973-04-14 - 1986-11-10 Consistenza 1 pezzi
Tra le molte carte di rilievo conservate nell'Archivio sindacale del Corriere della Sera segnaliamo una interessante raccolta di contratti collettivi di lavoro del settore a partire dai primi del Novecento della quale diamo 2 esempi:
Contratto di lavoro per gli operai stereotipisti e galvanotipisti di Milano, 1909, Federazione lavoratori del Libro (PDF)
Contratto di lavoro tra Federazione dei lavoratori del Libro (sezioni di Milano) e i Giornali milanesi, 1912, (PDF)
|
Ultimo aggiornamento: 12-02-23